Informativa sulla privacy

Cookie policy

Termini di utilizzo

5a04d3ab02453997fb29974c063b742ec86fae6c

Progetto RiMind

CE.S.MA.L. Centro Studi sul Management ed il Lavoro

295c1898a2904e75cb068bf0407f804faefad8c8

Il progetto RiMind RiLavorare, RiStudiare, RiPartire vuole contribuire al recupero dei giovani che non studiano, non lavorano, ma sono anche molto più infelici dei loro coetanei. E’ questa la condizione dei cosiddetti Neet (l’acronimo sta per Not Engaged in Education, Employment or Training), che hanno raggiunto quota 2,4 milioni, pari al 26 % dei giovani tra i 15 e i 29 anni (erano il 19% nel 2007: solo Bulgaria e Grecia presentano valori peggiori dei nostri).

Un esercito di giovani che rischia ormai la marginalizzazione cronica, caratterizzata non solo da deprivazione materiale e carenza di prospettive ma anche di depressione psicologica e disagio emotivo.

805a1af8efa383dd9cc1dca1713025f3eb7e94e5

0621126913

segreteria@cesmal.org


linkedin
facebook
youtube

I nuovi dati del Rapporto Giovani, la grande indagine curata dall’Istituto Giuseppe Toniolo in collaborazione con Ipsos e il sostegno di Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, esplorano la preoccupante condizione di questa fascia di giovani anche in relazione ai loro coetanei. La maggior parte dei Neet intervistati è celibe/nubile, ma esiste anche una quota rilevante di coniugati (quasi uno/a su cinque). La distribuzione rispetto al sesso evidenzia una generale prevalenza femminile. Spesso tra i Neet vi è un’alta percentuale di donne che escono dal mondo del lavoro e dallo studio per accudire i propri figli.

Crediamo che aiutare questa parte importante della gioventù italiana riporti a loro un senso di fiducia in se stessi e negli altri visto che hanno una bassissima opinione nelle istituzioni, in particolare delle istituzioni politiche.

PARLANO DEL PROGETTO RIMIND:

98b2125e9386af57a329ba3d1bce59d06dfd76ba.jpeg

Avvenire 20/1/2023

69c29be13904e736e2780708183c9034fd92a848

SCARICA LA BROCHURE DEL PROGETTO

ac1c963fc83028ba7abcc0139037331240de866f.jpeg

0621126913

CE.S.MA.L. Centro Studi sul Management ed il Lavoro

segreteria@cesmal.org